Prodotto seguendo la ricetta tradizionale, utilizzando in equilibrio carni bovine e suine. Si possono riconoscere i profumi di ogni singolo ingrediente usato per questo sugo così speciale. sua ricchezza è il risultato di una lunga cottura che dona a questo sugo un sapore deciso ed unico.
Il termine viene dal francese “ragôut”, che significa risvegliare l’appetito, dare più sapore. Essenzialmente è uno stufato nutriente che include uno o più ingredienti principali, tagliati a pezzettini lentamente cucinati a fuoco basso. In passato, erano particolarmente ambiti dalle famiglie ricche, veniva utilizzato nei giorni di festa in quanto essendo la carne l’elemento principale la disponibilità era minore e il costo più alto. Nasce inizialmente come salsa di carne di accompagnamento alla pasta. Solo alla fine del 1700, fu Alberto Alvisi, il cuoco dell’allora cardinale di Imola, a cucinare il primo vero ragù servito con un piatto di maccheroni. Nel 1800 invece la ricetta inizia a comparire sui libri di cucina emiliani diventando un piatto sempre presente nei giorni di festa. Il nostro ragù tradizionale viene prodotto seguendo la ricetta tradizionale, utilizzando carni bovine e suine. Si possono riconoscere i profumi di ogni singolo ingrediente usato per questo sugo così speciale. Nelle case emiliane, il ragù è un sugo che non può mai mancare. Il suo gusto è il risultato di una lenta cottura che dona un sapore deciso e unico.
Modo D'uso
Per preparare le tagliatelle alla bolognese è sufficiente seguire pochi ma efficaci passaggi. Preparare o acquistare la pasta all’uovo per due/tre persone. Tuffate le tagliatelle prestando attenzione ai tempi di cottura e mantenendole al dente. Nel frattempo intiepidire un vasetto di Ragù della Dispensa in una padella sufficientemente capiente. A cottura ultimata della pasta, versatela in padella e saltatela velocemente. Il ragù tradizionale inoltre è ideale per portare in tavola le tradizionali Lasagne bolognesi. Preparate o acquistate una sfoglia per lasagne all’uovo, cuocendola seguendo le istruzioni. Preparate una ruola da forno imburrata, alternate quattro strati di sfoglia con altrettanti di ragù e besciamella, regolando la quantità di quest’ultima in base ai gusti personali, spolverando ogni piano con Parmigiano-Reggiano. Cuocete a 180°C per 15-20 minuti in base alla tipologia del forno. Considerate tre porzioni per ogni vaso da 200g di Ragù.
Ingredienti
passata di pomodoro, carne bovina 24%, carne suina 16,3%, prosciutto crudo 7,7% (carne suina, sale), doppio concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, carote, cipolla dorata di Medicina, sedano, sale marino di Cervia.
In questo condimento abbiamo unito tutti gli ingredienti originari della nostra terra. Il risultato ottenuto è un equilibrato sugo gradevolmente saporito e coerente con la nostra cucina tradizionale.
Nato da una semplice ricetta dei nostri cuochi, all’ultimo momento abbiamo aggiunto alcune erbe aromatiche per profumare un sugo facile all’uso e molto versatile in cucina. Il sapore racchiuso all’interno richiamano i profumi e il gusto dell’estate.
Ottenuto con le pregiate carni di Vacca Bianca Modenese e di Razza Suina Romagnola, unite tra loro per un condimento d’eccellenza dell’Emilia- Romagna. A esaltare questi due ingredienti eccezionali il pomodoro del nostro territorio ed il Sale di Cervia.
Un sugo che prende dall’orto i sapori di casa. Così come un tempo, abbiamo scelto gli ortaggi tipici della nostra zona. Il risultato è un Sugo che rispetta le verdure, lasciandole croccanti e gustose. Un grande classico della cucina italiana.